Le friselle pugliesi con pomodorini sono sempre una garanzia quando si ha poco tempo ma si vuole mangiare bene anche senza cucinare. 

L’estate offre l’opportunità di sbizzarrirsi con ricette veloci, freschi e di una bontà assoluta come questo piatto super semplice.

Vi devo confessare che uno dei miei piatti preferiti e che non mi stufa mai sono proprio loro: le friselle pugliesi con pomodorini o più nello specifico le friselle salentine!

Le frise, o friselle, sono delle ciambelle biscottate impastate con grano duro, con grano arso o con farine integrali e vengono cotte in forno in due tempi.

Dopo la prima cottura, la forma della frisella viene tagliata a metà, trasversalmente, con l’ausilio di un filo. Le due metà vengono poi cotte nuovamente in forno, per eliminare completamente l’umidità residua dall’impasto.

Il passaggio sacro è la “sponzatura”, ossia l’immersione della frisa in acqua per un tempo che varia a seconda dei propri gusti personali: meno si bagna è più resterà croccante.

Successivamente la frisa viene  “cunzata” cioè condita: gli ingredienti classici sono i pomodori, il sale, l’olio extra vergine d’oliva e l’origano.

Questo piatto é talmente versatile che potete sbizzarrivi e utilizzare i diversi condimenti come peperoni arrostiti, melanzane sott’olio o secondo i propri gusti personali.

Sono un ottimo pasto da portare anche in spiaggia o per un picnic!

Vi serve solo un po’ di acqua, dei pomodorini conditi con un po’ di olio e sale ed il gioco è fatto!

Ora vi spiego come ho preparato le mie adorate friselle pugliesi con pomodorini.

Ingredienti:

  • 1 Frisella
  • 4-5 Pomodorini (ciliegini o datterini)
  • 5 Olive taggiasche
  • 1 cucchiaino di Olio extravergine d’oliva
  • 1 pizzico di Sale
  • Origano qb (opzionale)

Procedimento:

Bagnare una frisa alla volta in acqua per una decina di secondi.

Condire i pomodorini con olio origano e sale e olive taggiasche e cospargere le frise di questo condimento.

 

Un piccolo suggerimento per ottenere un pasto completo.

Poichè con questa ricetta delle friselle pugliesi con pomodorini abbiamo la parte di carboidrati e verdure ma ci manca la parte proteica.

Vi consiglio di abbinare per esempio un formaggio fresco (dalla burrata ad una robiola come in questo caso), del prosciutto crudo o altro tipo di affettato, del salmone affumicato o acciughe impanate / alici sott’olio sgocciolate oppure ancora i legumi che preferite.